ARGENTUM NITRIC DYN*30CH GR
Argentum nitricum è un rimedio omeopatico ricavato dal nitrato di argento (formula chimica AgNO3), ovvero il sale di argento dell’acido nitrico. Questa sostanza è all’origine un minerale che si presenta a temperatura ambiente sotto forma di polvere cristallina incolore altamente solubile in acqua.
Il rimedio omeopatico Argentum nitricum si ottiene per triturazione del nitrato di argento con lattosio e successive diluizioni/dinamizzazioni in soluzione idroalcolica.
Dal punto di vista terapeutico è un policresto, ossia un rimedio di fondo che ha un’azione generale riequilibrante utilizzabile per curare varie patologie. Nonostante venga impiegato nella cura di diversi disturbi, Argentum nitricum è il rimedio principe della gastrite e dell’ulcera gastrica, nonché delle convulsioni e dell’epilessia.
Aiuta inoltre a calmare gli stati d’ansia provocati da eventi che creano particolare stress come, ad esempio, interrogazioni di particolare importanza o esami universitari.
Argentum nitricum si usa soprattutto per la cura dei seguenti disturbi:
- Apparato gastrointestinale: gastrite (ovvero infiammazione della mucosa gastrica), ulcera gastrica, diarrea emotiva (che sopraggiunge alla vigilia di un evento), diarrea dei lattanti nel corso della dentizione.
- Sistema nervoso: affezioni al sistema nervoso accompagnate da vertigini, tremori delle mani e degli arti inferiori, convulsioni, paresi, perdita delle nozione del tempo e dello spazio, mancanza di coordinazione nervosa e muscolare, nell’epilessia per esempio e nella balbuzie, con aggravamento di notte o al mattino al risveglio. Anche nei casi in cui il soggetto durante il sonno è agitato ed ha soprassalti o ansia pre-esame.
- Gola e al naso: sensazione di avere una scheggia di legno conficcata in gola quando si deglutisce, muco accumulato, raucedine, laringite cronica tipica dei cantanti.
- Occhi: congiuntivite, stanchezza visiva.
- Apparato uro-genitale: incontinenza urinaria, mestruazioni dolorose, dismenorrea, perdite ematiche e cervicite.
- Pelle: ulcere varicose, verruche, orticaria, prurito, pelle ruvida.
- Dolori diffusi come cefalee, lombalgie.