CANESTEN CREMA 30G 1%
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA
Clotrimazolo
PRINCIPI ATTIVI
Canesten 1% crema : 100 g contengono: principio attivo clotrimazolo 1g Canesten 1% spray cutaneo, soluzione : 100 ml contengono: principioattivo clotrimazolo 1 g Canesten 1% polvere cutanea 100 g di polvere contengono: principio attivo clotrimazolo 1 g Per gli eccipienti vedere 6.1
ECCIPIENTI
Canesten 1% crema: sorbitano stearato; polisorbato 60; cetil palmitato; alcool cetostearilico; ottildodecanolo; alcool benzilico; acqua depurata. Canesten 1% spray cutaneo, soluzione: macrogol; isopropanolo; isopropilemiristato. Canesten 1 % polvere cutanea: amido di riso.
INDICAZIONI
Crema e spray cutaneo soluzione : Micosi della pelle e delle pieghe cutanee, come pitiriasi versicolore, candidosi cutanea, tinea pedis o piede d’atleta, tinea corporis.
Polvere cutanea : Trattamento topico delle micosi umide della pelle e delle pieghe cutanee soprattutto se localizzate in zone coperte o scarsamente aerate (ad esempio: tinea pediso piede d’atleta, tinea cruris, tinea inguinalis).
CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDARI
Ipersensibilita’ al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti.
POSOLOGIA
Crema : Canesten crema va applicato in piccola quantita’ 2-3 volte al giorno in corrispondenza della zona affetta, frizionando leggermente,dopo aver lavato ed asciugato accuratamente la parte. La crema e’ elettivamente indicata per il trattamento delle zone cutanee glabre (senza peli).
Spray cutaneo soluzione : Lo spray cutaneo soluzione trova utile impiego per il trattamento delle zone cutanee coperte da peli ed in corrispondenza delle pieghe cutanee. E’ inoltre indicato per l’applicazione su ampie aree del corpo (schiena, addome torace). Canesten spray cutaneo soluzione va nebulizzato uniformemente sulla parte da trattare. Puo’ essere utilizzato anche a bombola capovolta.
Polvere cutanea: Canesten polvere va applicato 2-3 volte al giorno, dopo aver lavato ed asciugato accuratamente la zona interessata. Nel piede d’atleta siconsiglia di cospargere con Canesten polvere anche l’interno delle calze e delle scarpe. In genere per la scomparsa delle manifestazioni, e’ sufficiente un periodo di trattamento senza interruzione di tre-quattro settimane. Al fine di consolidare i risultati terapeutici ottenutied evitare reinfezioni, e’ opportuno proseguire la terapia con Canesten per almeno due settimane dopo la scomparsa delle manifestazioni.
CONSERVAZIONE
Nessuna.
AVVERTENZE
L’impiego, specie se prolungato, di prodotti per uso topico, puo’ dare origine a fenomeni di sensibilizzazione. In tal caso, e’ necessario interrompere il trattamento e consultare il medico od il farmacista. Nelle dermatiti da pannolino si sconsiglia l’impiego di pannolini ad effetto occlusorio dopo l’applicazione del farmaco. In caso di recidive consultare il medico Dopo tre – quattro settimane di impiego continuativo senza risultati apprezzabili, consultare il medico. Canesten spray cutaneo soluzione: evitare di spruzzare negli occhi. Canesten crema: contiene alcool cetostearilico che puo’ causare reazioni cutanee locali (es. dermatite da contatto).
INTERAZIONI
Non note.
EFFETTI INDESIDERATI
Canesten esplica un’attivita’ terapeutica soltanto a livello locale, per cui possono escludersi ripercussioni di tipo sistemico. Raramente sono possibili, in un numero molto limitato di pazienti, lievi manifestazioni di intollerabilita’ locale, che tuttavia scompaiono rapidamente.
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
Nelle donne in stato di gravidanza il prodotto va somministrato solo in caso di effettiva necessita’ e sotto il diretto controllo del medico