CICATRENE POLV 15G
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA
Antibiotici per uso topico.
PRINCIPI ATTIVI
Neomicina solfato, bacitracina zinco, glicina, L-Cisteina, DL-Treonina.
ECCIPIENTI
Ogni grammo di crema contiene: alcool di lana BP mg 61; sorbitan trioleato mg 66; poliossietilen sorbitan trioleato mg 32; poliossietilen lauril etere mg 54; paraffina solida mg 30; paraffina liquida mg 45; paraffina molle mg 688. Ogni grammo di polvere contiene: amido di mais mg 955; ossido di magnesio mg 21.
INDICAZIONI
Infezioni cutanee superficiali (follicoliti, foruncolosi, piccole bruciature e ferite infette).
CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDARI
Ipersensibilita’ nota o presunta ai principi attivi o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati; affezioni del condotto uditivo in caso diperforazione della membrana timpanica; non utilizzare in vicinanza degli occhi.
POSOLOGIA
Applicare, dopo pulizia della ferita, un sottile strato di crema od un leggero spruzzo di polvere due volte al giorno al rinnovo della medicazione.
CONSERVAZIONE
Conservare a temperatura non superiore a 25 gradi C.
AVVERTENZE
L’uso ripetuto o prolungato puo’ dare origine a fenomeni di ipersensibilita’ che richiedono la sospensione della terapia. E’ possibile che soggetti che presentano ipersensibilita’ ad altri antibiotici aminoglucosidici (Kanamicina, Gentamicina, Framicetina, etc.) sviluppino quest’ultima anche nei confronti del medicinale. L’assorbimento sistemico di Neomicina puo’ comportare tossicita’ renale e/o dell’orecchio specienei soggetti con disturbi della funzione renale gia’ presenti e/o trattati contemporaneamente con altri farmaci lesivi per l’orecchio ed ilrene. Evitare l’uso prolungato, l’impiego del prodotto su zone di cute estese od ulcerate, la tecnica del bendaggio occlusivo, poiche’ in questi casi esiste la possibilita’ di un maggior assorbimento. Non superare le dosi consigliate. Popolazione pediatrica: l’uso nei bambini nati prematuri e nei neonati e’ sconsigliato poiche’ hanno una funzionalita’ renale non sviluppata e, di conseguenza, un maggior rischio di tossicita’ renale e/o dell’orecchio. Nei bambini le pliche cutanee o il pannolino possono fungere da bendaggio occlusivo. La crema contiene: alcool di lana puo’ causare reazioni cutanee locali (ad es. dermatiti da contatto).
INTERAZIONI
Non e’ consigliabile la somministrazione contemporaneamente ad altri antibiotici aminoglucosidici.
EFFETTI INDESIDERATI
Sono stati osservati i seguenti effetti indesiderati. La frequenza delle reazioni avverse e’ definita mediante la seguente convezione: molto comuni (>= 1/10); comuni (>= 1/100, < 1/10); non comuni (>= 1/1.000,< 1/100); rari (>= 1/10.000, < 1/1.000); molto rari (< 1/10.000); nonnoti. Disturbi del sistema immunitario. Non comuni: reazione da ipersensibilita’, pomfi; rari: anafilassi. Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo. Non comuni: arrossamento, prurito. Infezioni ed infestazioni. Non comuni: sovrainfezione. Poiche’ tali manifestazioni possono aggravarsi e’ necessario alla loro prima comparsa interrompere il trattamento. La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l’autorizzazione del medicinale e’ importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale.
GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
Esistono poche informazioni atte a dimostrare i possibili effetti dell’ applicazione per uso topico dell’associazione neomicina solfato/bacitracina zinco durante la gravidanza e l’allattamento. Nelle donne in gravidanza e nella prima infanzia usare solo in caso di effettiva necessita’.