DROSERA*7CH 80GR 4G
Il rimedio omeopatico Drosera si ottiene dalla Drosera rotundifolia, una pianta carnivora che cattura gli insetti e li digerisce grazie al fluido secreto dalle ghiandole situate sulla parte superiore delle foglie. Per le sue virtù antispasmodiche viene considerata un valido rimedio contro le forme acute di tosse secca e insistente accompagnata da abbondante sudorazione e conati di vomito.
La Drosera è una pianta dall’azione antispasmodica, broncosedativa e antisettica, decongestionante, antinfiammatoria ed espettorante. L’azione sulla tosse è dovuta in particolare al droserone, una sostanza calmante che permette di agire sulla muscolatura liscia dei bronchi. Per ottenere la Tintura Madre viene impiegata la pianta intera e fresca.
Il rimedio viene tradizionalmente utilizzato nei seguenti casi:
- tosse violenta, spasmodica e profonda ( pertussoide);
- dolori ossei;
- voce rauca e atona;
- rigidità alle caviglie;
- irrequietezza;
- irritazione faringea e fitte toraciche;
- conati di vomito durante la tosse;
- asma che si associa ad intenso broncospasmo, cianosi e senso di soffocamento.