EUPATORIUM PERFOLIATUM Conosciuto anche col nome di Erba della febbre. È una pianta della famiglia delle Composite che può raggiungere anche un metro di altezza, con fiori bianchi dall’odore di vaniglia. Originaria delle regioni umide del Nord America è stata coltivata anche in Europa.
La Droga vegetale, cioè la parte di pianta contenente la maggior concentrazione di principi attivi, usata per preparare la T.M., è la parte aerea della pianta fresca fiorita. Contiene del tannino, dei flavonoidi (eupatorina), aventi proprietà citotossiche, dei triterpeni e dei fitosteroli che provocano dolori contusivi dei globi oculari
Principali indicazioni
Indicata nelle sindromi febbrili di tipo influenzale con acme della febbre alle 7-9 del mattino, starnuti, tosse notturna retrosternale, dolore ai globi oculari e iperemia congiuntivale, dolori alle ossa della faccia, mialgie contusive, dolori ossei “come da ossa rotte” e bisogno di cambiare continuamente posizione nel letto.
Caratteristiche psicologiche del paziente
Il paziente è eccitato e agitato, non trova posizione che gli dia sollievo.
Modi di reagire ai sintomi della malattia
Peggiora: col freddo, all’aria aperta, con la pressione dei bulbi oculari, col movimento, tra le 19:00 e le 21:00
Migliora: col riposo, col caldo in casa, con la conversazione, appoggiandosi sulle mani e sulle ginocchia.
Sensazione: di indolenzimento muscolare come da contusione, dolori ossei come da frattura, dolore alla pressione dei bulbi oculari.
Posologia
Nelle forme influenzali è efficace l’alternanza di 5 granuli, ogni ora, di una diluizione 7 o 9 CH, distanziando le dosi col miglioramento.
Il simile cura il simile
La sperimentazione clinica dimostra un’azione limitata di Eupatorium perfoliatum che provoca a dosi elevate sindromi febbrili influenzali con dolori osteo-muscolari a carattere contusivo, associati a dolori del bulbo oculare e periorbitari delle ossa della faccia.
Diluizioni omeopatiche della pianta sono efficaci nella cura degli stessi disturbi provocati da dosi elevate nel soggetto sano.