NUX VOMICA DYNAMIS* 6CH GR
In Omeopatia, il rimedio omeopatico Nux vomica è uno dei più versatili in quanto viene utilizzato per una vasta gamma di disturbi al contrario di molti altri.
Nux vomica agisce tra le altre cose sul sistema nervoso e sull’apparato gastrointestinale ma è utile anche in caso di disturbi dell’apparato respiratorio, urinario e ai genitali maschili e femminili.
Proprio perché Nux vomica è utile in diverse circostanze è importante evitare il fai da te e rivolgersi sempre ad uno specialista che saprà consigliare questo o altri rimedi specifici dopo aver avuto un colloquio con il paziente e valutato nel complesso le sue caratteristiche.
Questo rimedio viene ricavato dai semi della pianta Noce Vomica che presenta proprietà tossiche: i suoi semi contengono infatti due alcaloidi dannosi, la stricnina e la brucina.
La stricnina fece il suo ingresso in Medicina nella prima metà del ‘900 quando fu utilizzata in piccole dosi come stimolante ma anche come lassativo e come rimedio contro i disturbi dell’apparato digerente. Il suo utilizzo fu però abbandonato a causa degli effetti troppo aggressivi del medicinale. Nella Medicina Omeopatica, invece, grazie ai processi di diluizione e dinamizzazione il rimedio Nux vomica ha un effetto completamente diverso!
Nella Medicina Omeopatica Nux vomica è considerato un rimedio costituzionale molto importante e svolge la sua primaria azione sul sistema nervoso centrale e periferico.
I sintomi che ne richiedono l’impiego sono: comparsa di spasmi, iperestesia (ipersensibilità) sia fisica che psichica e sensazione di freddo. Tra i disturbi correlati ci sono anche:
- irritabilità, collera e cattivo umore
- aumento dei riflessi
- risveglio precoce e sonno inquieto
- sonnolenza post-prandiale
- nevralgie e vertigini
Oltre che sul sistema nervoso, Nux vomica agisce anche su altri apparati dell’organismo per contrastare diversi sintomi:
- digerente: ulcera, gastrite, stipsi, colite, diarrea, alitosi, coliche, emorroidi;
- cardiovascolare: ipertensione, palpitazioni;
- muscolo-scheletrico: lombalgia, sciatalgia, reumatismi;
- urinario: cistite;
- respiratorio: raffreddore, naso chiuso, raucedine, tosse, mal di gola;
- genitale femminile e maschile: infiammazioni, mestruazioni irregolari, dismenorrea, erezioni eccessive anche durante il sonno.
I sintomi peggiorano con il freddo e con il clima secco, con l’uso di sostanze eccitanti e stimolanti, e con un’alimentazione sregolata e abbondante.
Migliorano, viceversa, con il riposo, il caldo e con applicazioni calde.