RANITIDINA DOC GENERICI
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA
Antagonisti dei recettori H2.
PRINCIPI ATTIVI
Ranitidina.
ECCIPIENTI
Nucleo della compressa: cellulosa microcristallina, croscarmellosa sodica, magnesio stearato, silice colloidale anidra. Rivestimento: polietilenglicole 3350, ipromellosa, polidestrosio, titanio diossido (E 171), ferro ossido rosso (E 172), ferro ossido giallo (E 172), vanillina,cera carnauba.
INDICAZIONI
Trattamento sintomatico dell’indigestione da iperacidita’ e pirosi gastrica.
CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDARI
Ipersensibilita’ al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti.
POSOLOGIA
Adulti: assumere una compressa di ranitidina quando si avvertono i sintomi, sia di giorno che di notte. Nella maggior parte dei pazienti e’sufficiente il trattamento con 1 o 2 compresse al giorno. Possono essere assunte fino a 4 compresse nelle 24 ore. Non e’ necessario assumere le compresse con il cibo. I pazienti devono essere informati di consultare il proprio medico o il farmacista se i sintomi continuano, peggiorano o persistono dopo 14 giorni. Bambini: non e’ raccomandato l’impiego di ranitidina compresse nei bambini di eta’ inferiore ai 16 anni.
CONSERVAZIONE
Conservare a temperatura non superiore a 25 gradi C nella confezione originale per proteggere il medicinale dalla luce e dall’umidita’.