SODIO CLORURO EUROS 0,9% 250ML
CATEGORIA FARMACOTERAPEUTICA
Soluzioni che influenzano l’equilibrio elettrolitico.
PRINCIPI ATTIVI
1000 ml contengono: sodio cloruro. 0,45%: 4,5 g. 0,9%: 9,0 g. 2%: 20,0 g. 3%: 30,0 g. 5%: 50,0 g. Meq/l: na+. 0,45%: 77. 0,9%: 154. 2%: 342. 3%: 513. 5%: 856. Cl-. 0,45%: 77. 0,9%: 154. 2%: 342. 3%: 513. 5%: 856. Osmolarità teorica (mosm/l). 0,45%: 154. 0,9%: 308. 2%: 684. 3%: 1026. 5%: 1712. Ph. 0,45%: 4,5-7,0. 0,9%: 4,5-7,0. 2%: 4,5-7,0. 3%: 4,5-7,0. 5%: 4,5-7,0. 1g NaCl = 394mg di Na^+ o 17,1mEq o O 17,1 mmol di Na^+ e Cl^- 1mmol Na^+ = 23mg Na^+.
ECCIPIENTI
Acqua per preparazioni iniettabili.
INDICAZIONI
Reintegrazione di fluidi e sodio cloruro.
CONTROINDICAZIONI/EFF.SECONDARI
Ipernatriemia. Pletore idrosaline.
POSOLOGIA
Il medicinale deve essere somministrato per infusione endovenosa. Trattamento della deplezione di fluidi isotonici (deidratazione extracellulare). Adulti e adolescenti: da 500 ml a 3 litri nelle 24 ore. Neonati e bambini (fino a 12 anni di eta’): da 20 a 100 ml nelle 24 ore e per kg di peso corporeo, a seconda dell’eta’ e del peso corporeo totale.Il dosaggio dovra’ essere opportunamente ridotto in pazienti con insufficienza renale. Trattamento del deficit di sodio. La dose e’ dipendente dall’eta’, peso, condizioni cliniche, quadro elettrolitico e osmolarita’, ed e’ in rapporto al deficit calcolato di sodio. Il deficit teorico di sodio puo’ essere calcolato mediante la seguente formula: deficit (mEq)=(140-P) x V P= concentrazione plasmatica di sodio (in mEq/l) V= volume di acqua corporea (pari al 60% del peso corporeo per i bambini e per i maschi adulti, 50% per le donne adulte, 50% e 45% rispettivamente per gli uomini e le donne anziane). Utilizzando soluzioni ipertoniche (2%-3%-5%), somministrare meta’ dose nelle prime 8 ore fino ad un massimo di 100ml/ora; somministrare quindi la dose rimanente finoa raggiungere una concentrazione plasmatica di sodio pari a 130 mEq/lo fino a quando i sintomi non migliorino. In condizioni di grave deplezione sodica e nel trattamento di gravi sintomi legati all’iponatriemia cronica, somministrare soluzioni ipertoniche di sodio cloruro in modo da aumentare la concentrazione plasmatica di sodio di 1-2 mmol/l/ora. Porre attenzione che la correzione non ecceda le 10-12 mmol/l nelle24 ore e le 18 mmol/l nelle 48 ore. Nel caso in cui le soluzioni di sodio cloruro, ed in particolare le soluzioni allo 0,9%, siano utilizzate come soluzioni diluenti per la somministrazione endovenosa di farmaci che devono essere preventivamente diluiti, verificare preventivamente la compatibilita’ di tali medicinali con sodio cloruro e la sua concentrazione piu’ idonea per la somministrazione nel RCP del medicinale da diluire. Se la concentrazione non e’ indicata, utilizzare la soluzione allo 0,9%.
CONSERVAZIONE
Tenere questo medicinale fuori dalla vista e dalla portata dei bambini. Non disperdere nell’ambiente. Conservare nelle ordinarie condizionid’ambiente. Conservare nel contenitore ermeticamente chiuso. Non congelare ne’ refrigerare.